La nuova stagione
 
Le nuove esperienze individuali e un rinnovato interesse comune, hanno portato il Gruppo, con un organico parzialmente rinnovato, a lavorare di nuovo insieme ed ad esprimere la propria voglia di comunicare e di fare musica, con una visione inevitabilmente pił matura e disinvolta rispetto al passato.

Si continua a privileggiare l'uso di strumenti acustici tradizionali italiani e non (tammorre, fisarmoniche, ciaramelle, tamburi e percussioni), accompagnati da strumenti classici (violino, chitarra, sax, clarinetto) e moderni (chitarra elettrica, basso, batteria), che permettono di esplorare e di utilizzare al meglio, le sonoritą e le possibilitą offerte dall'evoluzione strumentale e dall'elettronica.

Le musiche, i testi, gli arrangiamenti, trovano nuova energia, distaccandosi solo in parte dalla cultura 'tradizionale' a noi pił familiare e lasciandosi piacevolmente 'contaminare' da nuove sonoritą e da modelli estetici e temi, comuni alle pił diverse culture popolari che animano il nostro 'villaggio globale', sempre pił multi-etnico e multi-razziale.

Il nuovo percorso dei BELLA PIAZZA, alla continua ricerca del giusto equilibrio tra ‘passato’ e ‘presente’, sempre ispirato ai forti riferimenti tradizionali e popolari originari, rappresenta la naturale evoluzione di un progetto complessivo, nato a sostegno di una libertą di espressione che permetta di offrire emozioni e sentimenti veri ed originali, da dividere con quanti vivono la musica e la cultura come soggetti attivi e propositivi.

Riportiamo di seguito alcuni momenti rilevanti della 'nuova stagione' di BELLA PIAZZA:

Maggio 1995 - Castel Madama (RM) - il gruppo č invitato a partecipare, con un concerto, alle 5 Giornate Internazionali itineranti di studi e d'arte Mythos e Pagus organizzate dal prof. Giulio Sforza, docente di Pedagogia Generale presso la III Universitą di Roma.

Estate 1995 - il gruppo si esibisce in alcune localitą attraversate dal Trekking della Valle dell'Aniene (Vallinfreda - Anticoli Corrado).

9 Marzo 1996 - Tivoli (RM) - concerto nell'ambito di Quantestorie rassegna musicale organizzata dal C.S.A. - Luogomotore e che vede la partecipazione di protagonisti della musica popolare nazionale come Piero Brega, Sara Modigliani ed altri.

Aprile 1996 - Palombara (RM) - Il Gruppo decide di autoprodurre la registrazione di un'audiocassetta presso il Green Recording Studio, contenente dodici brani tratti dal repertorio di Bella Piazza.

13 Luglio 1996 - Castel Madama (RM) - Manifestazione-concerto presso il Castello Orsini, patrocinata dal Comune di Castel Madama, per la presentazione dell'audiocassetta di Bella Piazza, con relazione introduttiva di Leoncarlo Settimelli (ex Canzoniere Internazionale).

28 Luglio 1996 - Arsoli (RM) - Concerto nell'ambito della V Festa della Birra divenuto un importante appuntamento musicale della Valle dell'Aniene.

15 Marzo 1997 - Roma - Palazzo delle Esposizioni - Bella Piazza partecipa alla IV Edizione di Scena Aperta, rassegna delle nuove tendenze della musica popolare, organizzata dall' Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dall'Associazione Teorema. Il Gruppo supera le diverse fasi eliminatorie del concorso, risultando alla fine tra i due vincitori selezionati dalla giuria formata da rappresentanti del premio Cittą di Recanati, giornalisti del settimanale Musica de La Repubblica e dai produttori Alessandro Blasetti, Gianni Maroccolo e Pasquale Minieri.

Maggio 1997 - Roma - Il risultato ottenuto nella 'IV Edizione di Scena Aperta', permette al Gruppo di incidere un CD promozionale, prodotto dal Comune di Roma.

Maggio 1997 - Roma - Durante la registrazione del CD, la giornalista Rossana Livolsi realizza un servizio trasmesso all'interno dell'edizione serale del Tg3 regionale, nel corso della rubrica Cult, a cura di Gabriella Martino.

21 Giugno 1997 - Arsoli (RM) - Partecipazione alla Festa della Musica in occasione dei festeggiamenti per il millenario di Arsoli.

4 Luglio 1997 - Tivoli (RM) - Partecipazione alla IV edizione di Along came jazz rassegna dedicata alla ricerca in Italia, organizzata dal Comune di Tivoli e dall'associazione culturale Costa della Forma, con il patrocinio dell' Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.

13 Luglio 1997 - Roma - Partecipazione all' Estate Romana presso lo spazio di Massenzio 1997, nell'ambito della rassegna Tendenze Urbane.

Luglio 1998 - Casale Monferrato - Partecipazione alla fase finale della V edizione di Folkontest nell'ambito della rassegna Folkermesse: etno percorsi in terra di Piemonte a cura di Maurizio Martinotti.

Febbraio 1999 - Roma - Registrazione video per la trasmissione Lab5 di Canale 5, che dedica uno spazio alle nuove proposte emergenti nelle diverse discipline artistiche e dello spettacolo.

Marzo 1999 - Roma - Bella Piazza viene scelta tra le migliori formazioni emergenti romane dai settimanali Musica e Trovaroma de La Repubblica nell' ambito della rassegna Una cittą per cantare. Il Gruppo viene invitato ad esibirsi presso il locale Alpheus.

Luglio 1999 - Genazzano (RM) - Partecipa, in versione acustica, alla rassegna Stradarolo: musica, teatro e arte di strada organizzata dalle amministrazioni di diversi Comuni e dall' Associazione Tčtes de Bois.

Settembre 1999 - Tivoli (RM) - Partecipa alla I edizione di Etnica: dalle radici del folflore, organizzata dal Comune di Tivoli e dall'Associazione Etnica.

Luglio 2000 - Sampeyre (CN) - Il Gruppo partecipa al XXIV Festenal rassegna della musica etnica europea a cura del Centro Provenzale di Coumboscuro.

 
Scrivi a BellaPiazza